L’11 novembre 2021 si celebrerà la Giornata Mondiale della Usability, meglio nota come WUD: World Usability Day.
In occasione del wud, l’organizzazione internazionale UXPA (User Experience Professional Association) lancia ogni anno un diverso tema che viene poi, nei vari paesi, sviluppato e approfondito dalle maggiori associazioni di ergonomi, designer e specialisti di UX.
Ad esempio, in Italia da anni diverse sezioni della SIE, Società italiana di ergonomia e fattori umani, si rendono protagoniste nel nostro paese nel creare eventi e progetti legati al tema annuale. Già l’edizione 2020 aveva visto per la prima volta una sinergia tra diverse sezioni della SIE, complice la spinta sull’utilizzo degli strumenti da remoto che ha reso virtuali gli eventi, permettendo però una convergenza mai vista in passato.
Nel 2021 il grande salto, nel quale nasce finalmente un wudSIE, dove la Società italiana di ergonomia e fattori umani abbraccia e si fa promotrice, a livello nazionale, dell’evento. Evento particolarmente interessante quest’anno, essendo il tema lanciato dalla UXPA le cure domiciliari: come le tecnologie del futuro potrebbero migliorare il modo in cui saremo assistiti nelle nostre case, al di fuori delle strutture sanitarie preposte?
Un tema complesso, di grande attualità, e anche delicato, ma che oggi proietta scenari stimolanti per il futuro.
Angelo Rondi, head of research & innovation di Skyrunner, avrà un ruolo estremamente attivo nell’ambito del wudSIE 2021, grazie ad una doppia veste: in qualità di interfaccia con Skyrunner, partner di wudSIE 2021, ma anche in qualità di ergonomo membro del comitato direttivo nazionale della SIE.
Ma scopriamo di più dalle parole di Angelo.
Angelo, come mai Skyrunner è attivamente coinvolta nel wudSIE 2021?
Per una molteplicità di ragioni.
La prima è che Skyrunner ha sin dalla sua nascita nel suo DNA una tensione verso la sperimentazione di nuove metodologie, tra le quali l’advanced design e lo strategic foresight.
E il wudSIE si presta in maniera perfetta per essere un laboratorio di ricerca e sperimentazione, in quanto vengono attivati progetti che integrano UCD e foresight, nello stesso spirito col quale già 10 anni fa avevamo esplorato nuovi terreni di design sperimentale nell’ambito dei laboratori Twenty4You®.

Ma non è l’unica ragione del vostro coinvolgimento nel wudSIE.
Affatto. Per Skyrunner è di grande rilevanza il tema stesso delle cure domiciliari del futuro. In Skyrunner c’è una particolare expertise sviluppata lavorando con le imprese nell’ambito della domotica e dell’applicazione di tecnologie in ambito domestico.
Certamente potremo dare un contributo significativo nello sviluppo di scenari futuri in cui immagineremo la casa di domani, una casa che sarà maggiormente adeguata alle cure domiciliari.
Ma come è nata la scintilla tra il wud e Skyrunner?
Oltre che responsabile per la ricerca e sperimentazione metodologica in Skyrunner, sono Presidente della Sezione Umbria-Marche della SIE, e in quanto tale nel direttivo SIE.
Conosco quindi da tempo Silvia Gilotta, Presidente del SIE Piemonte ed organizzatrice del wud Torino dal 2014, e di fronte alla sua proposta di dare per la prima volta una dimensione nazionale al wud, non solo ho aderito con entusiasmo, ma ho deciso di dare il mio personale contributo come coordinatore del comitato wudSIE.
E avendo avuto così modo di guardare dall’interno la mission di wudSIE, ho compreso che vi era un’opportunità di partnership e sinergie con Skyrunner, per le ragioni prima spiegate.
Quale sarà il ruolo, in concreto, di Skyrunner nel wudSIE?
Abbiamo contribuito alla creazione di un team interdisciplinare, composto da ergonomi, designer, ricercatori, al quale parteciperà in un ruolo chiave Alessandro Augusto, che si occupa di strategic foresight in Skyrunner.
Un team di professionisti esperti ma aperti all’esplorazione, che svilupperà un nuovo processo metodologico che come spiegato ibridizza UCD e foresight, codificandolo al termine tramite un disciplinare metodologico.
Da questo incontro tra wud, SIE e Skyrunner sono certo che emergeranno nuovi strumenti e scenari che potranno essere preziosi per le imprese che vorranno guardare con noi al futuro.
Contributor: Gianluca Landone
Condividi
Altri articoli
Come ci alleniamo alla complessità?
Come e perché diventa utile allenarsi alla complessità? Scopriamolo attraverso l'esempio concreto di Elite Parrucchieri...
Strategic Foresight: scenari futuri per le cure domiciliari
Come è stata applicata lo Strategic Foresight nella ricerca wudSIE sulle cure domiciliari del futuro? Ce lo racconta Alessandro Augusto.
Skyrunner partner del World Usability Day, tra innovazione sociale e Advanced Design
Quale sarà il contributo di Skyrunner, partner di wudSIE, l'evento creato dalla Società Italiana di Ergonomia, nei progetti di innovazione…