Scenari futuri per le cure domiciliari, tra tecnologia, progettazione e usabilità.

Lo scorso 11 novembre, Giornata Mondiale dell’Usabilità (World Usability Day, in breve WUD) il gruppo di ricerca wudSIE, nato nell’ambito della SIE Società Italiana di Ergonomia, ha presentato in un evento online i risultati dei vari tavoli di lavoro attivati.

 

Questi tavoli di lavoro hanno voluto accogliere il tema lanciato a livello internazionale, per il WUD 2021, dalla UXPA User Experience Professional Association, ovvero la progettazione del nostro mondo online.

Ma lo hanno voluto fare con estrema concretezza, affrontando una problematica rilevante e delicate: come potrà la tecnologia migliorare le cure domiciliari nei prossimi 20 anni?

 

Il contributo di Skyrunner alla ricerca wudSIE: lo Strategic Foresight

Skyrunner, da sempre aperta all’esplorazione metodologica e all’open innovation, è stata partner ufficiale di wudSIE e Alessandro Augusto, responsabile per lo Strategic Foresight per Skyrunner, ha partecipato attivamente portando questa metodologia in un ambito prettamente formato da professionisti dell’ergonomia, stimolando così una innovativa ibridizzazione tra metodologie: lo Human-centered Foresight.

Questa ibridizzazione ha condotto ad una sperimentazione, che è avvenuta non in un ambito teorico/accademico, bensì concreto e complesso come quello delle cure domiciliari.

 

La metodologia dello Strategic Foresight: l’elaborazione di scenari futuri

Ma cosa è lo Strategic Foresight? Ce lo spiega Alessandro Augusto:

“É un metodo di progettazione a lungo termine, e quindi in grado di supportare i decision maker nelle loro scelte. Lo strategic foresight elabora scenari futuri e identifica i possibili contesti nei quali  decision maker andranno a operare.

Elaborando scenari futuri le organizzazioni, che siano aziende o governi, potranno individuare uno scenario preferibile, nonché quali siano i passi da compiere fin da oggi perché quello scenario si realizzi.”

L’applicazione dello Strategic Foresight è avvenuta, nei tavoli di lavoro del wudSIE, in un momento particolarmente critico per il nostro paese, ancora bloccato dalla pandemia da Covid-19 ma stimolato dalle sfide del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)

Spiega infatti Alessandro Augusto:

“Parlando di cure domiciliari, la sfida non poteva ignorare che viviamo un momento particolare, in cui le cure domiciliari sono diventate un argomento ancora più delicato, in quanto con la pandemia sono emersi diversi aspetti critici, a partire da quello della distanza al quale al quale non siamo abituati.”

E aggiunge:

“Abbiamo applicato lo Strategic Foresight muovendoci in un orizzonte d’indagine di medio-lungo periodo, e questo ci ha portato a rapportarci costantemente, nei tavoli di lavoro del wudSIE, al PNRR e a quell’orizzonte che è stato definito dal più ampio documento Next Generation EU.

Abbiamo così voluto analizzare il futuro delle cure domiciliari con un’attenzione alle future generazioni, partendo dal mondo presente ma pensando a chi dovrà decidere e operare nel contesto futuro”.

 

scenari-futuri-strategic foresight-cure-domiciliari 

 

L’applicazione dello Strategic Foresight nella ricerca sulle cure domiciliari

La ricerca wudSIE ha applicato lo Strategic Foresight alle cure domiciliari del futuro alla luce di diversi fattori, il primo dei quali è stato la tecnologia.

“Abbiamo cercato, però, di rendere lo Strategic Foresight più “umano”, senza mai dimenticare che se parliamo di cure domiciliari ci riferiamo a persone che ricevono cure e che forniscono cure, sia pure con l’ausilio della macchina.” spiega Alessandro.

Ma il lavoro di ricerca di wudSIE non si è fermato con l’evento WUD dell’11 novembre scorso.

Quello che è stato presentato in tale occasione è solo un risultato intermedio.

La ricerca wudSIE entra adesso nella fase successiva, nella quale gli scenari identificati tramite l’applicazione dello Strategic Foresight saranno valutati con l’ausilio di esperti di specifiche discipline, per validarli sotto diversi punti di vista: economico, politico, ambientale, sociale e tecnologico.

“Cominceremo ora a sottoporre i risultati raggiunti a un panel di esperti – spiega Alessandro – per giungere col loro feedback a costruire una dettagliata roadmap per il raggiungimento degli scenari desiderabili.

Questa roadmap sarà presentata alla fine di aprile a Lucca, in occasione del Congresso Nazionale della Società Italiana di Ergonomia.

L’obiettivo è fornire degli elementi ai decision-maker del Sistema Sanitario Nazionale e delle imprese interessate al settore delle cure domiciliari.

Non saremo noi a stabilire ciò che deve essere fatto, ma intendiamo aprire un dibattito con tutti gli stakeholder, fornendo da parte nostra elementi utili e concreti, evidenziando i possibili impatti: credo che questo sia lo scopo più alto del wudSIE.”

 

La petizione “Usable Tech for Good”

La tecnologia è il fattore di massima rilevanza, oggi, nei processi di cambiamento del mondo in cui viviamo. A patto d’inserirla, nella progettazione, con una visione costantemente human-centered, e quindi ponendo la tecnologia al servizio delle persone.

Questo è stato il tema ispiratore del World Usability Day 2021, e ha spinto diverse organizzazioni internazionali che si occupano di UX, design ed ergonomia, a dar vita a una petizione sulla piattaforma online change.org.

Petizione alla quale si è associata anche Skyrunner, come chiarisce Alessandro Augusto:

Aderire alla petizione Usable Tech For Good significa in concreto chiedere l’inserimento del World Usability Day all’interno del calendario ufficiale delle Nazioni Unite. Questo significherebbe non solo che il WUD possa essere celebrato ufficialmente a livello globale, ma anche riconoscere il valore della usability per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dalle Nazioni Unite.

Per questo noi di Skyrunner invitiamo chiunque creda nel valore del design per il miglioramento della vita delle generazioni future a sottoscrivere online la petizione, tramite la piattaforma change.org

 


 

Contributor: Gianluca Landone