Innovazione, tecnologia e cambiamento: Internet

Nella storia della tecnologia, nessuna innovazione è riuscita come Internet, e le tecnologie digitali in generale, a cambiare il nostro mondo in cui viviamo in meno di un trentennio.

Stiamo assistendo ad un processo evolutivo irreversibile per la nostra società, un processo del quale è difficile intravederne oggi la direzione. Possiamo solo intuire che la digitalizzazione delle attività delle persone e delle organizzazioni porterà nei prossimi anni a ulteriori scenari, nei quali in ogni caso le nostre vite saranno differenti.

Ma in che modo saranno differenti?

Già guardando al presente, ci rendiamo conto che non sempre il cambiamento indotto da Internet ha migliorato il mondo che è intorno a noi.

 

 

L’impatto della dimensione digitale sulle nostre vite come interrogativo per il World Usability Day 2021

Our online world” è il tema lanciato per il 2021 dall’organizzazione internazionale UXPA User Experience Professional Association in vista dell’11 novembre, World Usability Day (Giornata Mondiale dell’Usabilità) e si focalizza proprio sugli impatti presenti e futuri del digitale sulle nostre vite.

Un tema che diventa una sfida, lanciata alle organizzazioni locali che intendono coglierla per farne non solo un momento di riflessione, ma anche di progettazione.

In Italia la Sie, Società Internazionale di Ergonomia e dei Fattori Umani, ha colto questa sfida e dato vita a wudSIE, che ha avviato una serie di iniziative chiedendosi come progettare un mondo il più possibile a dimensione umana. Un mondo nel quale la tecnologia è al servizio dell’uomo e non viceversa. Una tecnologia, quindi, che risponda ai nostri reali bisogni.

E per dare estrema concretezza ai progetti, wudSIE ha deciso di declinare il tema “Our online world” in un ambito nel quale la tecnologia digitale avrà una grande opportunità, in futuro, di apportare miglioramenti sostanziali: le cure domiciliari.

I progetti sviluppati da wudSIE saranno infine presentati e discussi in diretta streaming gratuita giovedì 11 novembre 2021, Giornata Mondiale dell’Usabilità.

Skyrunner, partner di wudSIE, supporterà i vari progetti grazie al coinvolgimento in prima persona dei suoi co-founder nei diversi gruppi di lavoro.

 

Ibridizzazione di metodologie e Advanced Design nel wudSIE 2021

Tra i gruppi di lavoro di wudSIE, ad esempio, quello dedicato alla ricerca e sperimentazione di nuove metodologie. Il gruppo è guidato da Alessio Abdolahian, designer e co-founder di Skyrunner, insieme con Antonella Frisiello, psicologa specializzata in ergonomia.

Il lavoro del gruppo ha dato vita ad un vero e proprio laboratorio, nel quale viene studiata, col supporto di dati, la potenzialità di metodologie nate dalla ibridizzazione tra Strategic Foresight e Human Centered Design, con un continuo riferimento all’ambito delle cure domiciliari.

 

 

Il gruppo, non a caso, è caratterizzato da un elevato profilo di multi-disciplinarietà dei suoi componenti, che includono profili diversi quali ergonomi, psicologi, ricercatori e designe.

In questo laboratorio l’esperienza di Alessio Abdolahian maturata all’interno di Skyrunner in fatto di ibridizzazione di metodologie si integra perfettamente. Come spiega lo stesso Alessio:

“L’Advanced Design è nel DNA di Skyrunner. E quando parliamo di Advanced Design, parliamo di una contaminazione di competenze e metodologie che consente al design di agire a livello di sistema e quindi avere un impatto nei contesti in cui le organizzazioni operano. Un impatto che il design oggi sembrerebbe aver dimenticato.”

 

La dimensione digitale alla luce dell’innovazione sociale

Il tema del Word Usability Day 2021, “Our online world”, è profondamente connesso alla disciplina dell’innovazione sociale che, come spiega la psicologa Antonella Frisiello:

“… è un paradigma che vive oggi una fase di attenzione ed espansione, in quanto riguarda l’impatto e la responsabilità che l’innovazione, inclusa quella tecnologica, può apportare a livello sociale, sulla vita delle persone e delle comunità.”

L’ambito delle cure domiciliari e delle opportunità di cambiamento derivate dalla tecnologia digitale è un ottimo spazio nel quale riflettere e proporre soluzioni rilevanti in termini di innovazione sociale.

L’impatto che una forma di innovazione sociale, come ad esempio quella derivante delle cure domiciliari del futuro, ha sulle comunità e sui territori a livello locale non deve essere sottovalutato, anzi. Come spiega il designer Alessio Abdolahian:

“Sarà importante pensare alla realtà locale in cui ogni comunità si inserisce, valutando le caratteristiche materiali e immateriali di ogni territorio. Gli scenari relativi agli aspetti sanitari dovranno pertanto considerare l’interazione persona-persona e persona-contesto a tutti i livelli di impatto.”

 

Innovazione sociale e Advanced Design

Estremamente interessante è il legame che connette l’innovazione sociale con l’Advanced Design.

L’Advanced Design per sua vocazione è un approccio che si applica a sistemi complessi facendo leva sulla contaminazione tra design con metodologie differenti.

L’Advanced Design pertanto non può limitarsi a prendere in considerazione soltanto gli impatti più immediati della progettazione o dell’innovazione, ma allarga la sua visuale fino agli impatti sull’ambiente esterno, anche a livello sociale.

In questo c’è una convergenza tra innovazione sociale e Advanced Design, convergenza che potrà essere un punto importante nel lavoro di ricerca ed esplorazione di wudSIE, anche nell’ambito concreto di osservazione dell’innovazione delle cure domiciliari.

  

Per approfondimenti su Advanced Design, innovazione sociale e World Usability Day

In attesa dell’appuntamento per la presentazione dei risultati dei laboratori wudSIE dell’11 novembre 2021, segnaliamo intanto alcuni articoli di approfondimento.

Per saperne di più sull’iniziativa wudSIE:World Usability Day 2021: cosa accadrà in Italia?” nel sito ufficiale di wudSIE, dove troverete anche – sul tema dell’innovazione sociale – l’articolo “WUD World Usability Day per l’innovazione sociale“.

Sulla metodologia citata dell’Advanced Design può essere interessante la lettura di “Advanced Design? Un cocktail ben riuscito” e di “Advanced Design: il design di domani” in questo sito.

 


 

Contributor: Gianluca Landone